Quando l’azienda si trova in una situazione in cui deve gestire gli articoli secondo le tradizionali tecniche a scorta con punto di riordino, l’analisi ABC che si basa sul teorema di Pareto, è sicuramente un ottimo strumento di lavoro.
Secondo tale teorema, la maggior parte degli effetti dipende da un numero limitato di cause (approssimando, risulta che l’80% degli effetti dipende dal 20% delle cause). Tale analisi permette di definire quali sono gli articoli su cui focalizzare la propria attenzione.
Per realizzare il calcolo in questione è sufficiente eseguire la funzione di generazione che si trova a Menu->Magazzino->Stampe->Genera dati ABC
Questa funzione procede alla divisione degli articoli in 3 classi (A, B, C), facendo ricadere nella classe A gli articoli che nella cumulata danno origine a un valore approssimativo dell’80% (secondo la legge di Pareto). Nella classe B ricadono gli articoli che nella cumulata sono presenti nella fascia immediatamente successiva, dall’80% al 90%. Nella classe C si trovano, invece gli articoli che occupano la fascia complementare per arrivare al 100%.
La classificazione si ottiene sia in relazione al fatturato che alla scorta media di magazzino
Analisi sul fatturato
Il comportamento nei confronti degli articoli è differente a seconda della classe in cui ognuno di essi ricade. La classe A richiede particolare attenzione in quanto si tratta della classe che genera il maggiore fatturato ed è particolarmente richiesta. Di conseguenza è buona norma prevederne un’adeguata scorta in modo da evitare situazioni di stock out che sarebbero particolarmente gravi, visto che si tratta di articoli molto richiesti e che generano ampia quota del fatturato. È necessario prestare particolare attenzione al fine di evitare costi gestione eccessivamente elevati. La classe B denota una minore criticità, vista la minore influenza sul fatturato dell’Impresa. La classe C, invece, è un settore a bassa criticità che ha impatto ridotto sul fatturato aziendale e ad essa può essere dedicata minore attenzione in fase operativa.
Analisi sulle scorte
Sicuramente l’analisi ABC sul fatturato è di notevole aiuto, ma per ovviare ai propri limiti in enumera viene integrata con un’analisi incrociata ad una similare ABC delle scorte al fine di evidenziare le criticità di gestione. A tale scopo si realizza una tabella analoga alla precedente con la valorizzazione delle scorte al costo di acquisto. Come nel caso precedente, si classificano gli articoli secondo la schema suggerito dalla Legge di Pareto, dividendoli in classi A (gli articoli che pesano sul valore delle scorte fino all’80%), B (dall’80% al 90%) e C (dal 90% al 100%). Il passaggio successivo è l’incrocio dei dati in una tabella che permetta di evidenziare le situazioni critiche. L’analisi ABC per la gestione del magazzino 3
Analisi combinata
Dall’analisi combinata tra il valore delle scorte e il fatturato si ottengono,come si nota in immagine, 9 aree, che derivano dalle classificazioni ABC fatturato e magazzino:
Il numero espresso in ogni area indica il numero di articoli che la compongono e cliccandoci si attiva il filtro per cui vengono estratti in griglia dati.
Si procede ora all’analisi dei risultati ottenuti. Si delineano 9 differenti situazioni e ogni articolo si trova in una delle 9 situazioni proposte.
Sulla diagonale (aree verdi) la situazione è assolutamente congrua. Le scorte sono adeguate al fatturato del prodotto. Tuttavia la casella 1 (fatturato A – scorte A) è considerata zona a cui dedicare particolare attenzione in quanto si potrebbero presentare 2 situazioni estreme:
- Eventuali stock out produrrebbero drastici cali di fatturato
- Al tempo stesso è l’area in cui si può maggiormente intervenire per ridurre le scorte
La casella 9 (fatturato C – scorte C), invece, si trova nella situazione diametralmente opposta. È un’area di disattenzione nella quale si trovano articoli che molto probabilmente sono fuori mercato o anche in stock out (ma il cui valore è talmente ridotto da essere trascurabile).
Le caselle 3 e 7 (in arancio) sono, al contrario, zone molto critiche. In 3 (fatturato C – scorte A) l’elevato livello di scorte non è giustificato dal fatturato e, pertanto, si procede allo smaltimento delle scorte (bloccandone l’approvvigionamento o realizzando vendite promozionali). La 7 (fatturato A – scorte C) presenta una situazione apparentemente ideale. A un basso livello di scorte corrisponde un elevato fatturato. È bene prestare attenzione a tale situazione perché potrebbe nascondere insidie, come elevati rischi di stock out. In caso di improvvisa richiesta di tale articolo, l’Azienda rischia di non essere in grado di soddisfare tale richiesta con conseguente erosione di un’alta quota di fatturato.
Le caselle 2,4,6 e 8 (in celeste) delineano minori criticità, anche se la soluzione migliore è riportare i valori ad un’adeguata congruenza tra le varie categorie, agendo sul fatturato o sulle scorte, a seconda dei casi. Il risultato che si ottiene è un’ottimizzazione del magazzino. La matrice ABC incrociata Fatturato-Scorte è una soluzione interessante e utile per ottenere un’analisi dinamica. Permette di verificare l’andamento delle categorie nel tempo, prevenire i rischi di stock out e al tempo stesso di realizzare un semplice studio di vita del prodotto. Ad esempio, un prodotto che viene a trovarsi nella casella 9 (fatturato C – scorte C) è molto probabilmente un prodotto alla fine della sua vita e l’Azienda può prendere in considerazione l’opportunità di eliminarlo dalla gamma dei disponibili.
Griglia dati
Codice | Identifica il codice dell’articolo |
Descrizione | Descrizione articolo |
ABC venduto | Classe di appartenenza in relazione al fatturato aziendale |
ABC scorte | Classe di appartenenza in relazione alle giacenze di magazzino |
Valore venduto | Valore fatturato espresso in Euro |
% Venduto | La percentuale del fatturato sul fatturato totale |
Scorta media | Quantità mediamente giacente a magazzino |
Valore scorte | Valore scorte espresso in Euro |
% Scorte | La percentuale del valore scorte sul valore totale magazzino |
Indice di rotazione | Qta venduta / Qta giacenza media |
Scorta min (anagr) | Visualizza l’attuale scorta minima definita in anagrafica articolo |
Scorta max (anagr) | Visualizza l’attuale scorta massima definita in anagrafica articolo |
Liv.riord (anagr) | Visualizza l’attuale livello riordino definito in anagrafica articolo |